Non solo teoria, divertiti mettendo subito in pratica!
In questo corso, potrai approcciarti ai pilastri fondamentali della cybersecurity: Web Security, Cryptography, Reverse Engineering e Binary Exploitation.
Il nostro approccio è fortemente orientato alla pratica: imparerai da subito le tecniche di base per attaccare e difendere applicazioni vulnerabili, con un'infrastruttura dedicata in cui potrai affrontare sfide e mettere in pratica ciò che impari.
Il corso è rivolto agli studenti tra i 16 e i 24 anni, totalmente gratuito e mirato all'introduzione dei principali argomenti trattati a CyberChallenge.IT, ai fini di confermare un possibile interesse ed agevolarne la partecipazione.
Per accedere al corso dovrai superare una prova di programmazione, in cui potrai risolvere i problemi proposti usando Python, C, C++ o Java.
La prova si svolgerà il 25 ottobre 2025.
Saranno tenute 8 lezioni, dal 3 al 29 novembre 2025, in Via Ariosto, 25, presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG) di Sapienza Università di Roma.
È richiesto che ogni studente porti un laptop per seguire le lezioni.
Il corso sarà tenuto dagli allenatori delle squadre vincitrici di CyberChallenge 2024/25, nonchè vincitori di CyberChallenge 2023, in collaborazione con il DIAG e il team CTF TheRomanXpl0it.
TheRomanXpl0it (TRX) è un team formato principalmente da studenti della Sapienza ed ex partecipanti di CyberChallenge.
La squadra partecipa regolarmente alle più importanti competizioni CTF (Capture the Flag) a livello nazionale ed internazionale, collaborando talvolta con il team mhackeroni, che riunisce i migliori talenti italiani.
Chi avrà voglia di impegnarsi e continuare il percorso anche con CyberChallenge avrà l'opportunità di unirsi al team per giocare insieme.